La storia di Disabile In…Forma

Inizia nel 2021 una nuova fase nella vita del Periodico Disabile In…Forma. Una storia cominciata nel 2008 con quello che chiamavamo giornalino, con pochi articoli sul mondo della disabilità e una grafica artigianale con immagini in bianco e nero che usciva a cadenza mensile. Fino ad oggi siamo arrivati a 85 numeri, senza contare le edizioni speciali. Col passare degli anni il giornalino, di cui io, Vincenzo Dolce, mi onoro di essere direttore, scelto per la mia nota puntigliosità nello scrivere in italiano, è stato arricchito dai colori e da una grafica accattivante, grazie al fondamentale lavoro della nostra Martina Di Liberto.
Il numero degli articoli è progressivamente aumentato e il ventaglio di argomenti trattati, oltre naturalmente alla disabilità, si è ampliato, spaziando dalla musica alla storia, dallo sport alla politica. Il giornalino, che nel frattempo è diventato periodico sia cartaceo che online a cadenza bimestrale, è stato e continua ad essere un formidabile strumento per la disseminazione dei risultati dei numerosi progetti e scambi in ambito europeo realizzati dall’Associazione Uniamoci in collaborazione con i nostri partner, focalizzando l’attenzione dei lettori in particolar modo sulle esperienze e i percorsi di crescita individuali e di gruppo che ne derivano.  Per non parlare poi delle nostre molteplici attività nel corso della settimana.
La scelta attualmente fatta di eliminare il cartaceo si inserisce in un più complessivo progetto di cambiamento degli stili di vita e di tutela del nostro patrimonio ambientale. Bisogna prendere atto del fatto che il presente ed il futuro dell’informazione è sempre più online. Pertanto il nostro periodico è diventato un blog, cosa che faciliterà nei nostri obiettivi sia la divulgazione di notizie aggiornate su ciò che ci circonda, sia l’incremento del numero degli autori degli articoli.

Se volete essere anche voi autori degli articoli del blog inviate una email a vincydolce@gmail.com

Sanremo 2022: il festival della ripartenza

Se c’è una cosa a cui gli italiani (e l’Italia) non rinunciano da 72 anni a questa parte è la musica, e nello specifico il Festival di Sanremo, quello che, tra le tante cose, ci ha resi famosi nel mondo. Questa edizione era molto attesa per diversi fattori; per prima...

leggi tutto

Opportunità Erasmus+

Tramite l'Associazione Uniamoci Onlus ho avuto l'opportunità di partecipare al programma Erasmus+. Ma dal momento che sono partita ho vissuto tante belle esperienze! Sono partita per una settimana in Slovenia, precisamente a Izola. Tramite diverse scuole in...

leggi tutto

INCLUDABILITY :

PROGETTO INCLUDABILITY: CHE BELLO RIPARTIRE DOPO TANTO TEMPO Dopo tanto tempo tra ospedale e blocco totale della vita di tutti dovuto al COVID, arriva la proposta, "Davide la prossima settimana vuoi andare in Polonia?", finalmente senza pensarci, rispondo solamente.’’...

leggi tutto

4 Youth (youth + art = resilience)

4 Youth è un training corse che si è svolto in Spagna dal 4/10/2021 al 7/10/202, nell’ambito del progetto YOUTH+ART=RESILIENCE coordinato da ASPIRA INSTITUTE (SLOVENIA) in collaborazione con Asociatia “Centrul pentru Dezvoltarea Instrumentelor Structurale” (Romania),...

leggi tutto

Palermo green giovani

Palermo Green Giovani è un progetto coordinato da Associazione Uniamoci Onlus e co-finanziato nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018” indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche...

leggi tutto

Get involved through play

Get involved through play è un evento di formazione per lo staff organizzato dal partner croato UDRUGA PRAKTIKUM – CENTAR ZA DJECUI MLADE, nell’ambito del partenariato Erasmus+ Educating community to reduce the risk of children’s social exclusion - EDUCOM. Il training...

leggi tutto

INCLUDability

Includability è un training course organizzato da Centre for Youth and Mobility che si è svolto in Polonia dal 11/10/2021 al 15/10/2021, destinato agli operatori giovanili che fanno parte di organizzazioni con sede in Polonia, Italia, Georgia, Portogallo, Romania,...

leggi tutto

Visita di studio randers

Dal 12 settembre 2021 al 15 settembre 2021 si è svolta a Randers in Danimarca la visita di studio del progetto “Youth+art=Resilience”, un partenariato strategico per lo scambio di buone pratiche nel settore gioventù, coordinato da ASPIRA INSTITUTE (Slovenia), in...

leggi tutto

Il senso di ogni cosa

Vi siete mai fermati a pensare su voi stessi? Su chi siete realmente o cosa vorreste dalla vita? A volte dobbiamo perderci del tutto per ri-trovarci. Questa pandemia, questi momenti di sconforto dovevano essere la forza maggiore per le persone che sono distanti, anche...

leggi tutto

Emozioni dell’anima

Come non rendersi conto di quante belle emozioni e momenti perdiamo dietro il rincorrere la vita imposta dal sistema, lavorare e pagare, lavorare e pagare, dolore al petto ma non mi posso fermare, devo tornare a lavorare per pagare. Il sistema sta desertificando la...

leggi tutto

Governo di emergenza

Il 13 febbraio 2021 nasce il nuovo Governo presieduto dall'ex presidente della BCE Mario Draghi. Esecutivo nato a seguito della caduta del Governo Conte II per l'uscita dalla maggioranza della componente di Italia Viva di Matteo Renzi, è un governo tecnico-politico di...

leggi tutto