La storia di Disabile In…Forma
Inizia nel 2021 una nuova fase nella vita del Periodico Disabile In…Forma. Una storia cominciata nel 2008 con quello che chiamavamo giornalino, con pochi articoli sul mondo della disabilità e una grafica artigianale con immagini in bianco e nero che usciva a cadenza mensile. Fino ad oggi siamo arrivati a 85 numeri, senza contare le edizioni speciali. Col passare degli anni il giornalino, di cui io, Vincenzo Dolce, mi onoro di essere direttore, scelto per la mia nota puntigliosità nello scrivere in italiano, è stato arricchito dai colori e da una grafica accattivante, grazie al fondamentale lavoro della nostra Martina Di Liberto.
Il numero degli articoli è progressivamente aumentato e il ventaglio di argomenti trattati, oltre naturalmente alla disabilità, si è ampliato, spaziando dalla musica alla storia, dallo sport alla politica. Il giornalino, che nel frattempo è diventato periodico sia cartaceo che online a cadenza bimestrale, è stato e continua ad essere un formidabile strumento per la disseminazione dei risultati dei numerosi progetti e scambi in ambito europeo realizzati dall’Associazione Uniamoci in collaborazione con i nostri partner, focalizzando l’attenzione dei lettori in particolar modo sulle esperienze e i percorsi di crescita individuali e di gruppo che ne derivano. Per non parlare poi delle nostre molteplici attività nel corso della settimana.
La scelta attualmente fatta di eliminare il cartaceo si inserisce in un più complessivo progetto di cambiamento degli stili di vita e di tutela del nostro patrimonio ambientale. Bisogna prendere atto del fatto che il presente ed il futuro dell’informazione è sempre più online. Pertanto il nostro periodico è diventato un blog, cosa che faciliterà nei nostri obiettivi sia la divulgazione di notizie aggiornate su ciò che ci circonda, sia l’incremento del numero degli autori degli articoli.
Se volete essere anche voi autori degli articoli del blog inviate una email a vincydolce@gmail.com
Comunicare con le immagini
Il progetto COOPERA - cofinanziato dalla Regione Sicilia - Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, ha plasmato un’iniziativa di workshop di visual communication, all’interno della quale è stato possibile creare delle grafiche per tutte quelle...
Coopera
#Uniamoci è lieta di raccontarvi e accompagnarvi attraverso parole e immagini nella giornata conclusiva del progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊a) presso la #DirezionedidatticaOrestano Ieri abbiamo salutato i piccoli studenti della quinta e...
Competenze trasversali
Competenze trasversali nell’ambito della community broadcastNuotando nel profondo oceano dei broadcast, osserveremo come i componenti della flora e della fauna marina creino un variegato fondale di colori. Ma è la Diversità la regina di tutti i mari.In questa fitta...
Uniamoci: Scambi culturali
15 Dicembre 2023 Uniamoci: Scambi culturali, educazione formale e informale Uniamoci ha recentemente accolto una scolaresca polacca dalla scuola superiore Zbigniew Tylewicz di Poznan, promuovendo una settimana ricca di attività coinvolgenti e significative. Il...
Consigli tecnici per media comunitari
Cosa serve per allestire uno studio di registrazione? I sette elementi essenziali sono: casse monitor, cuffie, microfoni e microfoni per gli ospiti, consolle di missaggio, mixer, altoparlanti. Ma non è necessario acquistare tutto subito, si può iniziare...
Bosco verticale
Il progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) …Continua in sede con i partecipanti di oggi con un 𝑾𝒐𝒓𝒌𝒔𝒉𝒐𝒑 davvero originale!!! Abbiamo dato vita ad un "𝘽𝙤𝙨𝙘𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙩𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚" Per realizzare quest'opera naturale abbiamo usato delle #cornici...
Community Radio
Community Radio Empowering Unheard Voices, più brevemente COMM UNITY, è un Progetto co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Erasmus+. L’iniziativa ingloba 5 organizzazioni partner, geograficamente localizzate in tutta Europa, con l’obiettivo di...
Coopera
Coopera vola a scuola in continuità con i progetti sul territorio, nel quartiere di Brancaccio! Ci troviamo alla direzione didattica Orestano con nuovi importanti obiettivi Vogliamo realizzare dei nuovi e creativi spazi giocabili? Qual è l'idea? Creare uno “Spazio...
Abbracciare la diversità nei media comunitari
Lavorare in un contesto di radiodiffusione comunitaria richiede non solo competenze tecniche ma anche competenze trasversali e di vita quali competenze comunicative, di ascolto e di gestione del tempo. In particolare, nel conteso dei media comunitari, ci si trova ad...
“𝙀̀ 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙛𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝘼𝙡𝙘𝙝𝙞𝙢𝙞𝙨𝙩𝙞:
𝙙𝙞𝙢𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙣𝙤 𝙘𝙝𝙚, 𝙤𝙜𝙣𝙞𝙦𝙪𝙖𝙡𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖 𝙘𝙚𝙧𝙘𝙝𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤, 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙞 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧𝙚 ”. Paulo Coelho, “L’Alchimista” Si concludeva così il nostro fantastico viaggio tra le mura della scuola Orestano di...
Educazione ambientale
Educazione ambientale significa imparare ad avere cura dello spazio in cui viviamo e non solo.. Noi di Uniamoci crediamo che per trasmettere questo senso di cura possiamo e dobbiamo farlo attraverso diversi canali: formazione teorico-pratica in aula e in laboratorio e...
Le Trasmissioni Radio Comunitarie
Le trasmissioni radio comunitarie sono parte integrante della comunità stessa. Sono due le protagoniste in abito da sera che campeggiano sullo sfondo della trasmissione radio: Voce e Tonalità. Quest’ultime sono direttamente proporzionali all’edificazione dei due...
Risorse e finanziamenti per i media comunitari
Le attività radiofoniche comunitarie richiedono tempo e risorse. Più registrazioni e progetti si decide di realizzare, più risorse dovranno essere investite in termini di tempo – volontari e personale, conoscenze, spese, attrezzature... Rendere sostenibile la radio...
Preparare un programma radio o un podcast
Un programma radiofonico o un podcast sono spesso un'idea nata per caso, da un ragionamento o dall'esigenza di comunicare qualcosa. Occorre dedicare del tempo alla strutturazione del programma poiché questo deve essere in grado di catturare l'attenzione di chi...
Sanremo 2023
Il 73° festival di Sanremo andrà in scena dal 7 all’11 febbraio 2023, come sempre dal teatro Ariston, trasmesso in mondovisione da Rai1 e sarà condotto per il quarto anno consecutivo da Amadeus, forte del rinnovo in anticipo di ulteriori due anni sia alla conduzione...