La storia di Disabile In…Forma
Inizia nel 2021 una nuova fase nella vita del Periodico Disabile In…Forma. Una storia cominciata nel 2008 con quello che chiamavamo giornalino, con pochi articoli sul mondo della disabilità e una grafica artigianale con immagini in bianco e nero che usciva a cadenza mensile. Fino ad oggi siamo arrivati a 85 numeri, senza contare le edizioni speciali. Col passare degli anni il giornalino, di cui io, Vincenzo Dolce, mi onoro di essere direttore, scelto per la mia nota puntigliosità nello scrivere in italiano, è stato arricchito dai colori e da una grafica accattivante, grazie al fondamentale lavoro della nostra Martina Di Liberto.
Il numero degli articoli è progressivamente aumentato e il ventaglio di argomenti trattati, oltre naturalmente alla disabilità, si è ampliato, spaziando dalla musica alla storia, dallo sport alla politica. Il giornalino, che nel frattempo è diventato periodico sia cartaceo che online a cadenza bimestrale, è stato e continua ad essere un formidabile strumento per la disseminazione dei risultati dei numerosi progetti e scambi in ambito europeo realizzati dall’Associazione Uniamoci in collaborazione con i nostri partner, focalizzando l’attenzione dei lettori in particolar modo sulle esperienze e i percorsi di crescita individuali e di gruppo che ne derivano. Per non parlare poi delle nostre molteplici attività nel corso della settimana.
La scelta attualmente fatta di eliminare il cartaceo si inserisce in un più complessivo progetto di cambiamento degli stili di vita e di tutela del nostro patrimonio ambientale. Bisogna prendere atto del fatto che il presente ed il futuro dell’informazione è sempre più online. Pertanto il nostro periodico è diventato un blog, cosa che faciliterà nei nostri obiettivi sia la divulgazione di notizie aggiornate su ciò che ci circonda, sia l’incremento del numero degli autori degli articoli.
Se volete essere anche voi autori degli articoli del blog inviate una email a vincydolce@gmail.com
Partecipare ad una Radio comunitaria
Le radio comunitarie svolgono un ruolo fondamentale come piattaforme per le voci locali, promuovendo il coinvolgimento della comunità e fornendo uno spazio per prospettive variegate e dal basso. I podcast sono un potente modo di trasmettere informazioni: vita...
𝙁𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙙’𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙖
Giorno 30 Maggio, noi di #Uniamoci eravamo presenti! Non potevamo assolutamente mancare al nostro appuntamento annuale! Eravamo tanti alla #promozione del nostro banchetto illustrativo ed informativo insieme a tante altre realtà del territorio palermitano e non solo...
𝑷𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂
𝒖𝒏 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐: 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒂 “𝒃𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒂” Eccoci qui presso la nostra sede #Uniamoci Per il prossimo evento che svolgeremo a #Brancaccio grazie al progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) i nostri partecipanti alle attività stanno...
Brancaccio
Il progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) continua a regalarci molte soddisfazioni! Siamo stati con gli studenti della scuola superiore #DaniloDolci e con Marco di Retake Palermo , insieme, uniti per un obiettivo comune: fare un intervento...
Comunicare con le immagini
Il progetto COOPERA - cofinanziato dalla Regione Sicilia - Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, ha plasmato un’iniziativa di workshop di visual communication, all’interno della quale è stato possibile creare delle grafiche per tutte quelle...
Pubblicizzare i media comunitari
Un media di successo parte dell’identificazione del pubblico: occorre capire a chi sono indirizzati i contenuti e cosa gli interessa, in modo da creare contenuti che abbiano risonanza con i bisogni del pubblico. Ciò consente di creare la rappresentazione narrativa del...
𝑽𝒊𝒔𝒊𝒕𝒂 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐
Uniamoci ha avuto il piacere di accogliere un gruppo di professioniste francesi in visita studio, interessate a conoscere le nostre metodologie di lavoro e il nostro impegno come centro socio-educativo rispetto al mondo del volontariato e l'accessibilità tramite il...
𝑪𝒉𝒂𝒊𝒓 𝒃𝒐𝒎𝒃𝒊𝒏𝒈
𝒄𝒓𝒆𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆𝒅𝒊𝒆 Il progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) torna a Brancaccio, vogliamo #creare#spazi#inclusivi che possano facilitare il passaggio di persone con disabilità motoria e per creare luoghi accessibili per...
Messaggi sui parabrezza
Qui vi avevamo raccontato del potere delle immagini e avevamo condiviso le grafiche create dai nostri utenti con disabilità attraverso la tecnica della visual communication. A cosa ci sono servite? Le abbiamo usate per creare delle cartoline con...
Bosco verticale
Il progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) …Continua in sede con i partecipanti di oggi con un 𝑾𝒐𝒓𝒌𝒔𝒉𝒐𝒑 davvero originale!!! Abbiamo dato vita ad un "𝘽𝙤𝙨𝙘𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙩𝙞𝙘𝙖𝙡𝙚" Per realizzare quest'opera naturale abbiamo usato delle #cornici...
In Romania per imparare
Siamo partiti in po' in ritardo con le nostre mobilità per l’apprendimento per via del trasferimento nella nostra nuova bellissima sede, ma adesso abbiamo ingranato alla grande: il primo gruppo è già tornato dalla Romania, un volontario sta facendo la sua...
Diversità senza filtri
Il podcast Grazie al progetto Erasmus+ COMM UNITY ci siamo cimentati nel podcasting, qualcosa a cui pensavamo da tempo e che, devo dire, ci è piaciuta parecchio. Innanzitutto, ci siamo cimentati in un lavoro di collaborazione tra educatori e volontari di Uniamoci ed...
𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞
𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 è 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 Il progetto #Coopera (𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑺𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊A) approda alla scuola superiore "Danilo Dolci" di Palermo Un'importante appuntamento presso la scuola e gli studenti per #Ripulire#PIantumare#Crearebellezza...
Una mattina da volontari
È la mattina del 26 Aprile 2024, noi di Uniamoci ci troviamo in pieno centro storico a Palermo con i partecipanti dell'associazione! Il motivo è il progetto 𝓘𝓶𝓹𝓻𝓸𝓿𝓮 che ci sta impegnando per la diffusione di un "Metodo inclusivo nel volontariato professionale in...
Educazione ambientale
Educazione ambientale significa imparare ad avere cura dello spazio in cui viviamo e non solo.. Noi di Uniamoci crediamo che per trasmettere questo senso di cura possiamo e dobbiamo farlo attraverso diversi canali: formazione teorico-pratica in aula e in laboratorio e...