La storia di Disabile In…Forma
Inizia nel 2021 una nuova fase nella vita del Periodico Disabile In…Forma. Una storia cominciata nel 2008 con quello che chiamavamo giornalino, con pochi articoli sul mondo della disabilità e una grafica artigianale con immagini in bianco e nero che usciva a cadenza mensile. Fino ad oggi siamo arrivati a 85 numeri, senza contare le edizioni speciali. Col passare degli anni il giornalino, di cui io, Vincenzo Dolce, mi onoro di essere direttore, scelto per la mia nota puntigliosità nello scrivere in italiano, è stato arricchito dai colori e da una grafica accattivante, grazie al fondamentale lavoro della nostra Martina Di Liberto.
Il numero degli articoli è progressivamente aumentato e il ventaglio di argomenti trattati, oltre naturalmente alla disabilità, si è ampliato, spaziando dalla musica alla storia, dallo sport alla politica. Il giornalino, che nel frattempo è diventato periodico sia cartaceo che online a cadenza bimestrale, è stato e continua ad essere un formidabile strumento per la disseminazione dei risultati dei numerosi progetti e scambi in ambito europeo realizzati dall’Associazione Uniamoci in collaborazione con i nostri partner, focalizzando l’attenzione dei lettori in particolar modo sulle esperienze e i percorsi di crescita individuali e di gruppo che ne derivano. Per non parlare poi delle nostre molteplici attività nel corso della settimana.
La scelta attualmente fatta di eliminare il cartaceo si inserisce in un più complessivo progetto di cambiamento degli stili di vita e di tutela del nostro patrimonio ambientale. Bisogna prendere atto del fatto che il presente ed il futuro dell’informazione è sempre più online. Pertanto il nostro periodico è diventato un blog, cosa che faciliterà nei nostri obiettivi sia la divulgazione di notizie aggiornate su ciò che ci circonda, sia l’incremento del numero degli autori degli articoli.
Se volete essere anche voi autori degli articoli del blog inviate una email a vincydolce@gmail.com
Go DEEP
GO DEEP è un processo di sviluppo della comunità basato sulle risorse che si svolge come un gioco e si concentra sul cambiamento a tre livelli: individuale, di gruppo e di comunità, con l’obiettivo di creare un punto di partenza per le azioni successive attraverso la...
Cineforum al centro Uniamoci
Da Ottobre 2024 stiamo dedicando una mattina al mese al Cineforum con il coordinamento del nostro volontario Davide Schiera: abbiamo creato una lista di film raccogliendo le proposte di utenti e volontari e ogni 3° lunedì del mese ci vediamo alle 9 e 45 nella...
La criminalita’ a Palermo
La criminalità è un problema che riguarda tutti noi, anche se a volte sembra lontana dalla nostra vita. Può essere un furto, come ad esempio una truffa, o qualcosa di più grave come la violenza. Ogni crimine lascia una traccia, non solo su chi subisce (ma anche sulla...
𝗜𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼
"La tua vita cambia nel momento in cui prendi una decisione nuova, congrua e impegnata.” Anthony Robbins Uniamoci quest'anno ha previsto un calendario ricco di attività all'aria aperta! Il primo lunedì di ogni mese andiamo in giro al mercato del quartiere a fare...
Mostra fotografica
𝘾𝙝𝙞𝙪𝙣𝙦𝙪𝙚 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙫𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 - 𝙢𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙛𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙘𝙖 Salve a tutti! Siamo a pochi giorni dalla mostra in apertura avvenuta lunedì 6 settembre e siamo entusiasti per questo impegno preso. Questi sono alcuni scatti Questo progetto a cui teniamo molto vede la...
Ambiente
𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗔𝗠𝗕𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 Lo facciamo da parecchi anni ma non ci stanchiamo di educare al rispetto del territorio e alla collaborazione per il benessere comune! Piantare fiori è un momento molto piacevole, lo è per chi lo fa e per chi semplicemente osserva, è un...
Brancacciopoli
Una bella sorpresa per i bambini! Per stimolare il 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ abbiamo realizzato un gioco da tavolo ambientato nel quartiere Brancaccio, lo abbiamo chiamato "𝗕𝗿𝗮𝗻𝗰𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶". Nel riconoscere i luoghi del proprio quartiere raffigurati sul...
Tirocinio da Uniamoci
In queste foto ci sono due persone che ho avuto il privilegio di inserire all'interno della straordinaria realtà di Uniamoci, grazie al progetto a cui sto partecipando per favorire l’inclusione di persone con disabilità in contesti lavorativi e associativi. La mamma...
𝙋𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙖
𝙋𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙖 𝙞𝙣 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙚 𝙥𝙞𝙘𝙣𝙞𝙘 𝙘𝙤𝙣 𝙜𝙞𝙤𝙘𝙝𝙞 𝙖 𝙫𝙞𝙡𝙡𝙖 𝙏𝙧𝙖𝙗𝙞𝙖 Per chi ci conosce sa che a noi di Uniamoci piace molto vivere il territorio Abbiamo così deciso di trascorrere una giornata un pò diversa, in realtà l'idea è venuta ad uno dei nostri partecipanti che un giorno...
Podcast
I podcast del progetto community Si sono fatti attendere a lungo, li abbiamo registrati in primavera ma con l’arrivo dell’estate eccoli finalmente pronti: tutti podcast realizzati dai partner durante il progetto community, con l’obiettivo di dar voce ai membri della...
Cartelli
Forse avrete già notato questi cartelli dalle illustrazioni colorate appesi in alcune vie di Brancaccio. Si tratta dell'azione di 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗼 𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗼 ideata e realizzata dagli studenti della 𝟭° 𝗠 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼 𝗗𝗼𝗹𝗰𝗶 che lanciano il...
Contrastare
Contrastare la dispersione scolastica ed offrire nuovi sentieri educativi. “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮, 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼” mira a rivalutare l'esperienza scolastica tramite l'𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 e la scoperta delle sue possibilità lavorative ed educative. Il Progetto si...
Plasticpull
Uniamoci tempo fa ha deciso di partecipare ad un progetto chiamato #plasticpull con l'obiettivo di ripulire il quartiere Altarello dalle plastiche infestanti e non solo! Non abbiamo più smesso! Chi ci segue da anni sa che abbiamo da moltissimi anni a cuore questo tema...
ᴘᴀʟᴇʀᴍᴏ ɢʀᴇᴇɴ
"Fare ciò che dà valore" Siamo fieri di essere parte del progetto #PlasticPull, un'iniziativa nata per raccogliere e smaltire i rifiuti abbandonati e dispersi nell'ambiente. Questo progetto mira a creare un impatto concreto, riducendo l'inquinamento e promuovendo un...
Partecipare ad una Radio comunitaria
Le radio comunitarie svolgono un ruolo fondamentale come piattaforme per le voci locali, promuovendo il coinvolgimento della comunità e fornendo uno spazio per prospettive variegate e dal basso. I podcast sono un potente modo di trasmettere informazioni: vita...