Uniamoci

Si impegna per la promozione del rispetto e della valorizzazione della diversità attraverso azioni multidimensionali capaci di garantire inclusione, partecipazione e pari opportunità. Uniamoci è un’associazione di promozione sociale, attiva a Palermo dal 2008.

Empowerment

giovani e adulti con disabilità offrendo un servizio educativo continuativo basato sull’impiego di strategie di scaffolding come il modelling, il tutoring, l’impiego del linguaggio facile da leggere e da capire

Appartenenza

Affermazione di una cultura universale di rispetto, equità e appartenenza

Volontariato inclusivo

Favorire l’inclusione sociale attraverso attività mirate e coinvolgenti

Cooperazione internazionale

 nel settore della gioventù e dell’inclusione sociale delle persone in condizione di svantaggio

Sensibilizzazione

sociale sui temi del rispetto della diversità e della salvaguardia dell’ambiente

CENTRO SOCIO EDUCATIVO UNIAMOCI – OFFICINA DI INCLUSIONE


Sede operativa dell’Associazione Uniamoci, è un centro articolato in spazi educativi e ricreativi, di socializzazione e di consulenza per gli utenti con disabilità e le loro famiglie.
Un contesto in cui la persona possa esprimere la propria individualità e vivere la dimensione della relazione con gli altri e di apertura alla comunità: una valida proposta di appoggio alla vita familiare.
Il Centro Socio Educativo Uniamoci è stato creato all’interno di in un bene immobile confiscato alla Criminalità Organizzata

Immagine

Free elearning course - Easy to understand approach and management of ict training sessions

The course contains guidelines for trainers who intend to organize and deliver easy to understand training courses for people with low literacy skills (people with learning disability, elderly, migrants etc.) on the topic of ICT. The e-learning course is based on the use of the easy to read and to understand user manual about the basics of ICT “Basics of the use of computer and ICT” (the manual is freely downloadable from the annexes to Module 1).

inglese polacco italiano
La mia Terra

La mia Terra

La Primavera Fiorisce! I fiori piantati dai ragazzi decorano l'ambiente e simboleggiano la crescita e l'apprendimento che avvengono durante il nostro percorso progettuale. Le aiuole, adesso pulite e fiorite, testimoniano l'impegno dei giovani che lavorano insieme per...

leggi tutto
All inclusive

All inclusive

Abbiamo appena salutato i nostri amici di Dobrovolnické centrum, z.s. e @gemeinsam.in.europa.passau con cui stiamo svolgendo il progetto 𝗔𝗹𝗹 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲. In questi mesi siamo stati impegnati nel co-writing dei contenuti per le dispense di un corso di formazione facile...

leggi tutto
Voler imparare

Voler imparare

Hai sempre pensato di voler imparare di più sulla progettazione? Seguici: pubblicheremo ogni giorno dei consigli sui contenuti di ogni elemento di project design utili per iniziare a compilare un formulario per la presentazione del TUO progetto. I contenuti sono stati...

leggi tutto
Vivere il quartiere

Vivere il quartiere

Messaggi chiari e diretti rafforzati da colori e illustrazioni. • Rallenta! Qui passano i bambini! • Il marciapiede è per i pedoni non per le macchine • Raccogli in fretta • Non buttare i rifiuti a terra • Attenzione alle scale! I bambini della classe 𝟱°𝗕 della...

leggi tutto
Earth Day 2025

Earth Day 2025

In occasione dell'Earth Day 2025, Retake - come da tradizione - prende parte con entusiasmo alle azioni attive, organizzando eventi in tutta Italia dedicati all’ambiente, alla natura e alla cura condivisa degli spazi comuni Anche a Palermo abbiamo deciso di promuovere...

leggi tutto
𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮𝘀𝗶 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶

𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮𝘀𝗶 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶

𝗔𝗔𝗔 𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮𝘀𝗶 𝟭𝟬 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 (𝟭𝟴-𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶) per il progetto #EPIPA in qualità di attori e ricercatori: si tratta di un percorso a lungo termine (18 mesi - da Marzo 2025 ad Agosto 2026) in cui i giovani coinvolti saranno incoraggiati ad essere attivi attraverso il...

leggi tutto
La storia di Uniamoci è una delle belle realtà della nostra città, un esempio virtuoso di buone pratiche da diffondere. È una testimonianza di quanto potente ed efficace possa essere l’effetto del vivere pienamente la propria esistenza come persone e cittadini.
Prof.ssa Claudia Giurintano

È una crescita per nostra figlia e una gioia incontenibile perchè chi come lei non potrebbe andare in un paese come, per esempio, l’Azerbaijan si ritrova ragazzi/e che portano la loro cultura ma soprattutto il loro essere persone pur vivendo usi e costumi diversi. Non ci sono barriere che possano creare distanze…

Elisabetta Napolitano - Genitore

Grazie all’abnegazione di Davide Di Pasquale (il Presidente) e dei suoi collaboratori, i ragazzi sono cresciuti migliorando di giorno in giorno il loro status grazie agli innumerevoli corsi di lingue straniere, informatica, sulla sessuologia, iniziative sociali come pittura, orto, rappresentazioni teatrali, e altrettanto importanti gli innumerevoli progetti di interscambio culturale con paesi europei.

Salvo Rizzo – Genitore

Devo dire che i Progetti portati avanti dall’Associazione sono stati, e sono, meritevoli di plauso: corsi di lingue, di arte, di cucina, di lettura, nonché viaggi all’estero grazie alla Comunità Europea, trasmissioni radiofoniche con interviste ai ragazzi stranieri partecipanti degli scambi culturali. Iniziative, queste, che hanno portato alla conoscenza di usi e costumi diversi, di linguaggi diversi, di persone interessanti e alla nascita di amicizie durature (in molti casi)… Non ha prezzo per un genitore vedere come la disabilità venga continuamente superata grazie anche all’entusiasmo, l’amore e la buona volontà di tutti.

Calogera Costanzo - Genitore